Massimiliano Mercurio
Le prime indicazioni della Commissione UE sull'Accordo tra UK e Unione europea

Personalmente non nutrivo grandi dubbi sul fatto che, alla fine, una "quadra" la si sarebbe trovata.
Online le prime indicazioni sul nuovo Accordo, la cui struttura si rifà a quelli "di ultima generazione", che consentirà di non dover assoggettare ai dazi i beni originari delle due parti contraenti.
L'origine preferenziale sarà attestata con l'identificativo REX in fattura. Regole di origine preferenziale meno stringenti rispetto a quelle degli Accordi più vetusti, molto più simili a quelle contenute negli ultimi protocolli siglati, in particolare quello con il Giappone, ma a differenza di quest'ultimo le regole di valore contemplano solo la tipologia "MaxNOM" (valore massimo di materiali non originari impiegati) rispetto al prezzo di vendita EXW, e non anche la variante "RVC" (minimo contenuto di valore regionale) rispetto al prezzo FOB.
Il testo della brochure è disponibile al link A_new_relationship_-_Brochure.pdf.pdf (musvc2.net) .
Il testo della Comunicazione 857/2020 contenente la "Raccomandazione di Decisione del Consiglio" che approva il testo dell'Accordo al link Commissione europea - Registro di documenti della Commissione (europa.eu) .